L’I.I.S. SANSI LEONARDI VOLTA OSPITA PER LA SECONDA VOLTA IL DOTT. FAUSTO CARDELLA
Dopo il fruttuoso incontro del 5 dicembre scorso con il Dottor Fausto Cardella, ex Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Perugia, il nostro Istituto l’11 marzo ha avuto l’onore e il piacere di ospitare nuovamente il Magistrato presso la sala capitolare del liceo artistico. L’ex Pubblico Ministero, si dedica alla formazione nelle scuole diffondendo la cultura della legalità e, in modo particolare, affrontando temi relativi alla criminalità organizzata, stragi di mafia e usura. Il Giudice, dopo aver fatto una breve introduzione relativa al suo percorso professionale, ha risposto alle numerose domande dei 150 alunni presenti, facenti parte delle classi dalle prime alle quinte. I quesiti rivolti dagli studenti hanno, infatti, spaziato dalle stragi del 1992 ai pentiti, dalla tutela dei testimoni ai metodi illegali di intimidazione, dal diritto alla scorta ai settori economici di infiltrazione della mafia e dei suoi collegamenti con l’usura, oltre che, naturalmente, domande sul suo percorso di formazione e sulle motivazioni che lo hanno spinto ad occuparsi di lotta alla mafia.
Di seguito si riportano le considerazioni di alcune classi.
L'incontro con il Dottor Cardella ci ha colpito molto, il Dottore è stato gentile con noi e chiaro nella sua spiegazione, ha risposto a tutte le nostre domande sul suo operato e sui casi che aveva seguito. L'esperienza è stata positiva perché ha arricchito le nostre conoscenze. La parte più interessante è stata la descrizione della strage di Capaci di cui ci ha riportato accuratamente tutte le dinamiche. La spiegazione della nascita della mafia, sia sotto forma di mito, sia in modo reale, è stata un altro punto molto importante perché ci ha aiutato a capirne l'origine, le cause e le modalità di azione. Crediamo che il suo lavoro possa essere una fonte di ispirazione per spronare i più giovani a scegliere sempre la giustizia.
Classe I Liceo Classico
L’incontro con il Dott. Cardella è stato molto emozionante, perché il suo racconto dettagliato ci ha permesso di conoscere nei particolari la strage del Giudice Falcone. Il Magistrato ci ha fatto conoscere il lato umano e il carattere dei due Giudici Falcone e Borsellino, questo ce li ha resi più reali e vicini. Abbiamo inoltre ritenuto molto interessante l’introduzione nella quale il Dott. Cardella ha proposto un excursus sull’evoluzione della mafia e il ruolo dei pentiti.
Classe II Liceo Classico