Quanti tesori nel nostro territorio!

Gli studenti delle classi I e II del Liceo Classico, nel corso dell’uscita didattica del 18 febbraio, hanno potuto conoscere e apprezzare luoghi e bellezze della città di Perugia.
La giornata, iniziata con un’ampia passeggiata del centro storico, è proseguita con una lunga sosta presso il complesso di san Pietro dove i ragazzi hanno visitato l’osservatorio sismico A. Bina accompagnati dal ricercatore Alessandro Sabatini. Il giovane geologo ha illustrato l’attività di monitoraggio sismico portata avanti dall’Osservatorio in collaborazione con la Regione Umbria e l’INGV, ha mostrato il funzionamento di varie tipologie di sismografi e fatto vedere come i geologi leggono e interpretano un sismogramma. Nello stesso complesso gli studenti, guidati dal responsabile della Fondazione Agraria, hanno potuto visitare la bellissima chiesa di san Pietro ed ammirarne i pregevoli dipinti, valorizzati dal recente restauro che ha visto anche la realizzazione di un efficace impianto di illuminazione.
Nel corso del pomeriggio i ragazzi hanno intrapreso un percorso storico-archeologico visitando il Manu (Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria) nel qualehannoapprezzato i numerosi reperti risalenti allaPreistoria fino ad arrivare all’età romana. Particolare interesse hanno suscitato il lapidario, la sala delleoreficerie, la tomba Cutu. Al ritorno a Spoleto i ragazzi hanno espresso stupore e grande ammirazione per il ricco patrimonio culturale di Perugia si sono dichiarati più consapevoli dei numerosi tesori presenti nel nostro territorio.