Liceo delle Scienze Umane
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il Liceo delle Scienze Umane è l'erede della tradizione pedagogica dell'Istituto Magistrale e del Liceo Socio-Psico-Pedagogico.
A cosa serve
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceoscienze umane è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Liceo delle Scienze Umane - Piazza Moretti
La Storia
Il Liceo delle Scienze Umane occupa la sede dell’ex Conservatorio del Santo Spirito, ente benefico fondato nel 1621 dal vescovo L. Castrucci per dare ospitalità a fanciulle orfane e affidato alle suore del Terz’ordine Francescano; la piazza è intitolata ad un legatario dell’ordine, Pasquale Moretti , morto nel 1850. Il Conservatorio occupò la sede del convento annesso all’antica Chiesa di S. Salvatore Minore, oggi visibile nella ristrutturazione del 1715. Il complesso è inserito in una zona particolarmente fortificata, lo stesso edificio ingloba la torre detta “del Falegname”, che si staglia con la torre “dell’Olio” sul profilo occidentale della città; sull’angolo della piazza e sull’altro lato di via Pierleone Leoni, si trovano altre due torri medievali, che presentano alla base il riuso di grandi pietre romane, sicuramente recuperate dalla vicina cerchia muraria di età romana, di cui restano tracce visibili nel limitrofo Convento di S. Giovanni Battista e nei pressi del Convento della Trinità. L’edificio occupa ed ha occupato in passato una zona strategica della città di
Spoleto: salvaguardato al momento della realizzazione ottocentesca della Traversa Nazionale Interna ad opera di Ireneo Aleandri, passa da qui il collegamento viario tra la “città alta” e la “città bassa” e attualmente la piazza si trova vicina allo sbocco del percorso elettrometrico della nuova viabilità urbana.
La sede è stata oggetto di un recente e integrale intervento di ristrutturazione che l’ha allineata alle norme relative alla sicurezza e all’abbattimento delle barriere architettoniche. In tutti gli spazi della sede è disponibile la rete wireless e connessione delle aule via cavo.
Perché scegliere il Liceo delle Scienze Umane?
presentazione degli Studenti
Ecco come iscriversi al Liceo delle Scienze Umane...
vai alla pagina delle iscrizioni online del Ministero dell’Istruzione e usa il seguente codice meccanografico:
PGPC02601E
pgis026007@istruzione.it
Telefono
0743 223505